Il negozio web sul sito www.aida64.it offre agli acquirenti una soluzione sicura di pagamento con carta di credito, fornita dalla CIB Bank. La sicurezza si basa sulla separazione dei dati sensibili. Il negozio Web riceve dall’acquirente i dati relativi all'ordine, la CIB Bank invece solo i dati relativi alla carta di credito, necessari per la transazione di pagamento. I dati sono trasmessi sul sito di pagamento della banca, dotato di crittografia SSL a 128 bit. Il negozio Web non viene a conoscenza dei dati del sito di pagamento, in quanto questi dati sono accessibili solo alla CIB Bank. Le informazioni circa l’esito della transazione, dopo l’avvenuto pagamento, sono fornite dal sito del negozio Web. Per poter compiere il pagamento con la carta, il browser del Cliente deve supportare la crittografia SSL.
Il controvalore della merce/del servizio acquistato, l’importo pagato quindi, viene bloccato subito sul conto collegato alla carta. Per favore, si leggano attentamente le informazioni dettagliate!
Benvenuti nel negozio web di AIDA64.it operante con una soluzione sicura di pagamento online della CIB Bank!
Qui di seguito si illustra brevemente come si possono effettuare gli acquisti in piena sicurezza.
A cosa occorre prestare attenzione in occasione degli acquisti?
SSL è l’acronimo del protocollo crittografico Secure Sockets Layer. La CIB Bank dispone di una chiave di codifica a 128 bit che protegge il canale di comunicazione. La ditta VeriSign consente alla CIB Bank l’uso della chiave a 128 bit, grazie alla quale si assicura la crittografia basandosi sulla procedura SSL. Attualmente, nel mondo, il 90% delle aziende attive nel commercio elettronico utilizzano questo metodo di crittografia. Il browser utilizzato dall’acquirente, con l’aiuto del protocollo SSL crittografa i dati del titolare della carta prima di trasmetterli, quindi questi dati giungono alla CIB Bank in forma codificata, per cui non sono interpretabili alle persone non autorizzate.
Il sistema di pagamento online della CIB Bank consente l’uso delle carte Mastercard/Maestro, VISA e VISA Electron (quest'ultima è ammessa solo nel caso la banca emittente la autorizzi per pagamenti via internet), nonché il pagamento con carte web idonee all’uso online.
In caso di pagamenti effettuati con la carta bancaria, dopo l’avvenuta transazione riuscita – che significa l’accettazione successiva al controllo della validità della carta e della sussistenza della copertura – la CIB Bank da corso all’addebito del controvalore della merce o del servizio sul conto del Titolare della carta.
Qualora Lei non sia reindirizzato dal sito di pagamento al sito del negozio Web, la transazione si qualifica non riuscita. Cliccando sul tasto “Indietro/Back” oppure “Ricarica/Refresh” del browser sul sito di pagamento, oppure chiudendo la finestra del browser prima di essere tornato sul sito del negozio Web, il pagamento viene considerato vanificato.
Per avere maggiori informazioni sull’esito della transazione, o nel caso si voglia ottenere informazioni sul mancato successo dell'operazione di pagamento, si prega di rivolgersi alla banca tenutaria del Suo conto.
Con quali tipi di carta si può pagare?
Con le carte a rilievo della VISA e dell’MasterCard/Maestro ovvero con certe carte a rilievo VISA Electron. L'opportunità d’uso via internet delle carte VISA Electron dipende dalla banca emittente delle carte. Per esempio, la carta VISA Electron emessa dalla CIB è utilizzabile per gli acquisti via internet.
Le carte di quali banche sono idonee per gli acquisti via internet?
Ogni carta della VISA e dell’MasterCard/Maestro che è stata autorizzata dalla banca emittente per i pagamenti via internet, nonché ogni carta web destinata espressamente ai pagamenti via internet.
Si può pagare con carte fidelity?
Con le carte emesse da commercianti/enti di servizio, di raccolta di punteggi assegnati per la fedeltà, non si possono effettuare dei pagamenti via internet.
Si può pagare con carte co-branded?
Si possono eseguire dei pagamenti con tutti i tipi di carta co-branded – con base MasterCard oppure VISA – idonei ai pagamenti via internet.
Come si svolge la procedura bancaria di supporto del pagamento via online?
L’acquirente, dopo aver selezionato sul sito del commerciante/ente di servizio la modalità di pagamento con carta bancaria, inizia il pagamento e di conseguenza viene trasferito sul sito di pagamento della Banca, dotato di un canale di comunicazione in piena sicurezza. Per il pagamento occorre precisare il numero, la scadenza della carta ed anche il codice di convalidazione a tre caratteri che si trova sul retro della carta, sulla fascia della firma. Appena il Cliente avvia la transazione, inizia il processo d’autorizzazione in real time della carta, nell’ambito di questo procedimento si controlla la veridicità e l'originalità dei dati della carta, nonché il limite di copertura e di acquisto ammesso. Qualora ogni dato si riveli conforme, per continuare l’operazione la banca tenutaria del conto (banca emittente) blocca sul conto l’importo da pagare. L’addebito (detrazione) dell’importo sul conto, in funzione delle tempistiche adottate dalla banca tenutaria del conto, avviene entro pochi giorni.
In cosa differisce l’acquisto effettuato via internet con la carta bancaria dagli acquisti effettuati in modo tradizionale?
Si possono distinguere operazioni effettuate in presenza di carta bancaria (Card Present) ed operazioni effettuate senza la presenza della carta (Card not Present). Le operazioni Card Present avvengono con l’aiuto di un terminale POS. Dopo aver passata la carta e digitato il codice PIN, il terminale – tramite il centro autorizzativo e, in funzione della tipologia della carta, tramite la rete VISA o MasterCard – entra in contatto con la banca del titolare della carta. In questa sede avviene la verifica della validità e delle coperture (processo di autorizzazione). Ritornando sullo stesso percorso in senso inverso, il terminale POS (ovvero il commerciante) riceve l’approvazione oppure il rifiuto dell’operazione. L’acquirente quindi firma il giustificativo di acquisto.
Le operazioni Card not Present sono transazioni tali in cui, nel momento dell’esecuzione, la carta bancaria non è presente fisicamente. Rientrano tra queste operazioni le transazioni effettuate via lettera, telefono o canali elettronici (internet). In caso di queste operazioni l’acquirente (titolare della carta) inizia l’operazione specificando i dati della carta ottenute tramite il sito di pagamento resosi sicuro (con codificazione a 128 bit). In merito all’operazione riuscita il Cliente riceve un cosidetto codice di autorizzazione che è lo stesso riportato sul giustificativo di operazione su fondo cartaceo.
Cosa vuol dire la prenotazione?
Appena la banca viene a sapere della transazione, esegue la prenotazione (blocco) dell’importo, poiché per l’addebito effettivo prima devono pervenire i dati ufficiali che in genere richiedono qualche giorno di tempo e senza la prenotazione effettuata l’importo speso o prelevato potrebbe essere di nuovo utilizzato. Per questo motivo l’importo speso per l’acquisto ovvero prelevato viene tenuto separato e bloccato tramite la prenotazione. L’importo prenotato fa parte del saldo del conto, perciò è fruttifero, ma non può essere speso un’altra volta. La prenotazione assicura anche la possibilità di rifiuto di quelle operazioni per le quali non sussiste più la dovuta copertura, mentre il saldo del conto – teoricamente – consentirebbe l’operazione. Qualora l’addebito non pervenga entro pochi giorni, la banca rilascia l’importo prenotato che in questo modo diventa di nuovo disponibile per essere speso. In questi casi comunque è opportuno consultare la banca poiché l’addebito – prima o poi – sicuramente arriverà.
In quali circostanze potrà essere vanificata una transazione?
In genere quando la banca emittente della carta (quindi la banca dove il cliente ha ricevuto la carta) non accetta la disposizione di pagamento; ma in caso di uso della carta bancaria potranno essere anche altri motivi, dovuti a guasti delle telecomunicazioni o dell’informatica, che impediscono che la richiesta di autorizzazione pervenga alla banca emittente della carta.
Errori dovuti alla carta:
Errori collegati al conto:
Errori dovuti al collegamento:
Errori di tipo tecnico:
Cosa occorre fare in caso di insuccesso della procedura di pagamento?
In merito all’operazione si genera sempre e comunque un codice di identificazione dell’operazione stessa che opportunamente deve essere annotato. Qualora nel corso del tentativo di pagamento l’operazione venisse respinta dalla banca, occorre contattare la banca tenutaria del conto.
Perché la banca tenutaria del conto deve essere contattata in caso di insuccesso del pagamento?
Nell’ambito dei controlli della carta, la banca tenutaria del conto (emittente della carta) avvisa la banca del commerciante (banca accettante), che percepisce l’importo, che la transazione potrà avere luogo o meno. La banca accettante non può diffondere informazioni confidenziali al cliente di un'altra banca, informazioni di questo genere potranno essere fornite solo dalla banca che ha proceduto all’identificazione del titolare della banca.
Cosa significa se dalla propria banca si riceve uno SMS circa la prenotazione/blocco dell’importo mentre il commerciante/ente di servizio afferma che il pagamento non è riuscito?
Tale fenomeno può verificarsi nei casi in cui il controllo della carta è avvenuto sul sito di pagamento, ma il Cliente non è tornato sul sito del commerciante/ente di servizio. L’operazione in tal caso viene considerata non conclusa, quindi si qualifica automaticamente vanificata. In tal caso l’importo non viene addebitato sul conto del Cliente e la prenotazione viene rilasciata.
Cosa significano le denominazioni: canali di comunicazione VeriSign e canali di comunicazione SSL con codificazione a 128 bit?
La dicitura SSL è l’abbreviazione del nome di una procedura di codificazione ufficialmente ammessa, la Secure Sockets Layer. La CIB Bank dispone di una chiave di codifica a 128 bit che protegge il canale di comunicazione. La ditta VeriSign consente alla CIB Bank l’uso della chiave a 128 bit, grazie alla quale si assicura la crittografia basandosi sulla procedura SSL. Attualmente, nel mondo, il 90% delle aziende attive nel commercio elettronico utilizzano questo metodo di crittografia. Il browser utilizzato dall’acquirente, con l’aiuto del protocollo SSL crittografa i dati del titolare della carta prima di trasmetterli, quindi questi dati giungono alla CIB Bank in forma codificata, per cui non sono interpretabili alle persone non autorizzate.
Dopo l’avvenuto pagamento il browser invia un messaggio di avvertenza che il Cliente lascia la zona sicura. La sicurezza del pagamento è garantita?
Sì, completamente. La procedura di pagamento si compie tramite il canale di comunicazione con codificazione a 128 bit, quindi è del tutto sicura. Dopo la transazione, il Cliente ritorna sul sito del commerciante. Qualora il sito del commerciante non sia di tipo codificato, il browser avverte che il canale codificato è stato lasciato. Ciò non significa nessun pericolo per la sicurezza del pagamento.
Cosa significa il codice CVC2/CVV2?
In caso di MasterCard questo codice è il cosiddetto Card Verification Code, mentre in caso di Visa l’abbreviazione significa Card Verification Value e questo valore numerico, codificato nell’interno della fascia magnetica della carta bancaria, è un codice che consente la verifica dell'autenticità della carta. Il cosiddetto codice CVC2, che raffigura sul retro delle carte MasterCard, nelle ultime tre cifre del numero ivi riportato, deve essere indicato in sede degli acquisti effettuati via internet.
Cosa significa la dicitura Verified by Visa?
I titolari di carte registrate nel sistema Verified by Visa scelgono una password presso la banca emittente della carta, in seguito con l’aiuto di questa password possono identificarsi in occasione degli acquisti via internet. Tale provvedimento costituisce una protezione contro l’uso illegittimo delle carte Visa. La CIB Bank accetta le carte emesse nell’ambito del sistema Verified by Visa.
Cosa significa la dicitura MasterCard SecureCode?
I titolari di carte Mastercard/Maestro registrate nel sistema Mastercard Securecode scelgono una password presso la banca emittente della carta, in seguito con l’aiuto di questa password possono identificarsi in occasione degli acquisti via internet. Tale provvedimento costituisce una protezione contro l’uso illegittimo delle carte Mastercard/Maestro. La CIB Bank accetta le carte emesse nell’ambito del sistema Mastercard Securecode.
Cosa significa il codice UCAF?
In caso di carte MasterCard/Maestro questo è un codice cliente assegnato eventualmente dalla banca emittente della carta. In mancanza di questo codice, lasciare libera il relativo campo.